top of page

L'ARTE E' CONTAGIOSA!


Nell’Arte è essenziale il contagio”

Alessandro Bergonzoni.

L’Arte è davvero un contagio positivo!

Ce ne stiamo accorgendo ogni giorno di più dopo gli eventi di Arte Cultura e Gusto che abbiamo tenuto il 21 maggio (che ha prodotto tra i vari feedback che stiamo ricevendo e per i quali siamo estremamente grati, questa splendida sorpresa di gusto e di amore che vedete in foto e che riprenderemo più avanti, come merita nel suo valore espressivo)

e quello di Arte e Psiche – Nuovi Colori del 28 maggio al Liceo Pansini.


Quest’ultimo ha dato vita ad un bellissimo e talentuoso articolo, appassionato e creativo scritto da Francesca Pia Piantarosa e pubblicato sul giornale web della scuola “Pausa Caffè” che vi invitiamo davvero a leggere.

L’Arte è Cultura, Possibilità, Storia, Memoria Intima e Memoria Comunicativa, Narrazione e Cura. L’Arte è Umana ed è oltre noi stessi. Freud, Jung, Winnicott e tanti altri autori della Psicoanalisi hanno molteplici volte sottolineato il valore della Creatività, del Gioco e dell’Arte nella propria teorizzazione.

Alessandro Bergonzoni Attore di rilievo – Filosofo - Opinionista scrive:

Perché qualcuno dice che con la cultura non si mangia, ma io dico di più: con la cultura si vive. È ovvio che sono importantissime sanità e scuola, ma non può essere dimenticata la parte artistica, che riguarda la bellezza”.

In Accordo con Bergonzoni; io credo - e tutti noi di Anima Iris crediamo - che Sanità; Scuola e Arte non siano contrapposte ma NECESSARIAMENTE INTEGRABILI SE NON COMPLEMENTARI.

Perché tutto ciò che è Umano, che appartiene alla Vita dell’Uomo è bellezza: la salute è bellezza e il Covid-19 ce lo ha insegnato ancora di più!

La cultura è bellezza e quindi la Scuola che abbia ancora voglia di formare davvero è bellezza. E così l’Arte è bellezza. Tutto ciò che appartiene all’uomo è spiritualità e sacro.

E va rispettato, curato e nutrito.

Non mi fa paura usare la parola spiritualità“, racconta Bergonzoni, nato a Bologna nel 1958, intervistato da ilLibraio.it, “il nostro compito è sporgerci sempre oltre: non possiamo più soltanto trasecolare e trasalire. Dobbiamo trascendere e andare a cercare un’altra medicina che ci guarisca, il vaccino che fa per noi ma facendolo noi: scendendo nelle piazze, manifestando quotidianamente, andando a cercare l’oltre“.

E noi nelle piazze e per strada siamo scesi e nelle scuole siamo andati per condividere con i giovani, i bambini, i genitori, tutti, questo pensiero che diventa per noi gesto concreto, ogni giorno con tutta l’attività di prevenzione, cura e formazione che cerchiamo di fare.

E ci piace pensare e speriamo di aver giustamente interpretato che tutto questo abbia mosso la creazione di questo dolce da parte della PASTRY CHEF DI “Ninì in Centro – Tradizione e Cucina” che ha partecipato all’evento del 21 maggio Arte, Cultura e Gusto assieme alla Mondadori. Un dolce che nasce proprio dopo il nostro incontro.

Grazie a questa Splendida Cuoca Pasticcera, Grazie alla Mamma che è in lei all’amore che ci mette in quello che fa. Grazie per aver colto il nostro messaggio e averlo trasformato in un’opera d’Arte che è questo splendido Dolce/Piramide gustoso e bellissimo anche allo sguardo. Un’opera che è un racconto e un itinerario di gusto e di amore che nutre.

Ebbene sì – forse l’arte e cultura possono davvero diventare nutrimento! In tutti i sensi!


62 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Alla fine della seconda serie delle Winx, Bloom, sedicenne, sembra percepirsi incapace di poter costruire il proprio posto nel mondo, incapace di accettare l’amore di Sky e l’amicizia delle sue amiche

Sessualità e sesso, identità e costruzione di essa, confusione e disorientamento, emozioni al massimo livello senza che possano essere facilmente gestite e controllate. Fatica a rispettare le regole.

bottom of page